Concerti e prove

L'orchestra Giovani Musicisti Veneti ha all'attivo centinaia di concerti tenuti in italia e all'estero

Note d'Estate

Una vacanza studio all'insegna della musica, della cultura e dell'amicizia

Isola della musica

Laboratorio musicale con sede a Treviso, presso l'Istituto Canossiano "Madonna del Grappa". Percorsi di studio della musica amatoriali e professionali

Vieni a suonare con noi!

Se hai un'età compresa fra i dieci e i vent'anni e suoni uno strumento da almeno un anno puoi richiedere di far parte dell'orchestra Giovani Musicisti Veneti. Cosa aspetti a contattarci?

Concerti e prove

Attività

L’orchestra tiene regolarmente concerti non solo in Veneto, ma anche in altre regioni d’Italia e all’estero.

L’impegno artistico di questi giovani musicisti rappresenta non solo una preziosa opportunità di crescita musicale, ma anche un’occasione per condividere la propria passione per la musica, attraverso un percorso altamente formativo e motivante.

Per scaricare il file contenente tutte le indicazioni sui prossimi appuntamenti consultate la pagina dei download.

Poiché l’orchestra è formata da giovani provenienti da scuole di musica private, classi a indirizzo musicale delle scuole secondarie di I grado, conservatori di tutto il Veneto, le prove d’orchestra si svolgono sia a Treviso, presso l’Istituto Canossiano “Madonna del Grappa”, sia in provincia di Padova.

Alcune registrazioni dell'orchestra (GMV)

Registrazioni a cura del M° Raffaele Spinello

Note d'Estate

Di cosa si tratta?

“Note d’Estate” è un progetto rivolto a giovani di età compresa fra i dieci ed i vent’anni provenienti da  Scuole Medie a indirizzo musicale, Istituti Musicali Privati, Conservatori, e che praticano da più di un anno lo studio di uno strumento.

Il corso, della durata di nove giorni, si presenta come una vacanza- studio durante la quale i giovani musicisti possono, attraverso la musica e l’amicizia, socializzare e condividere la propria passione compiendo un percorso di studio comune che porterà, in conclusione, ad un concerto finale.

Le attività svolte riguardano lezioni individuali di strumento,  di musica d’insieme, musica da camera e di esecuzioni orchestrali.

Al termine del corso verrà consegnato a tutti i partecipanti un attestato di frequenza firmato dai docenti del corso stesso.

Note d'Estate 2023

Scarica il volantino informativo (.PDF)
2023
Attività

Strumenti ammessi

Pianoforte, chitarra, auto, oboe, clarinetto, sax, tromba, trombone, corno, fagotto, violino, viola, violoncello, contrabbasso, percussioni, arpa. Il corso relativo ad ogni strumento verrà avviato solo se raggiunto il numero minimo di iscritti.

Galleria fotografica del corso estivo Note d’Estate 2022.

L'Isola della Musica

Il laboratorio musicale

L’Isola della Musica è un laboratorio nato dalla collaborazione tra l’Associazione “Ecce Gratum Giovani Musisti Veneti” e l’Istituto Canossiano “Madonna del Grappa” di Treviso, con l’obiettivo di sviluppare la capacità comunicativa dell’individuo attraverso il linguaggio musicale e con il desiderio di divenire un punto di incontro e confronto culturale per la città di Treviso. Ad essa può accedere chiunque. Per ciascun allievo viene predisposto un percorso formativo in funzione delle potenzialità. Questo permette sia di frequentare i corsi di studio ordinamentali secondo le discipline pre-accademiche, per sostenere gli esami e monitoraggio previsto presso i Conservatori di Musica, per cui è stata instaurata una convenzione con il Conservatorio di Adria (RO), sia i corsi non ordinamentali con programmazione libera concordata con il docente. Punto di forza del laboratorio sono le discipline collettive come: l’attività orchestrale, la musica da camera, il coro, in particolare il coro di voci bianche, e la propedeutica, per sviluppare, oltre alle competenze tecniche e musicali, le fondamentali competenze sociali quali la capacità di relazionarsi, di socializzare e cooperare.

Un ponte con l'orchestra

La stretta collaborazione fra L’Isola della Musica e l’Orchestra Giovani Musicisti Veneti offre la possibilità agli allievi di partecipare a prove aperte, concerti della stagione musicale “Intrecci” e laboratori.

L'Isola della Musica
Segreteria dell'Isola della Musica
+39 0422 267 415
Direttore Artistico: Angelo Michieletto
+39 347 63 22 357
Sede dell'Isola:

Viale Europa, 20 - 31100 Treviso (TV)